• Home Page
  • Chi Siamo
    • Profili >
      • S.Rocca
      • 3BCons.
  • 1B: Self Supply
  • 2B: Logistic Fit
  • 3B: Go Green
  • Contatti
  • 3B-News
  3BConsulting

La Filiera del Biometano (Assolombarda)

6/4/2020

0 Comments

 
Il biometano da matrici organiche è strategico ai fini della decarbonizzazione: può essere veicolato nella rete gas nazionale e utilizzato nei trasporti in sinergia con le infrastrutture del gas esistenti contribuendo così in misura notevole al raggiungimento dei target europei intermedi del 2030. Inoltre è stoccabile e dunque può essere erogato secondo il profilo temporale della domanda, senza sbilanciamenti.  Per presidiarne l'evoluzione - decisamente promettente - Assolombarda ha attivato un gruppo di lavoro il quale ha elaborato un documento che ne traccia lo stato dell'arte tecnico-normativo inclusi esempi di filiera e uno sguardo al futuro. Il report che si intitola "La filiera del biometano: strumenti, meccanismi di funzionamento e opportunità" è visionabile cliccando  QUI
0 Comments

Biometano a Viterbo

11/10/2019

0 Comments

 
Nella sala conferenze del palazzo della Provincia a Viterbo si è tenuto stamattina il primo convegno organizzato dal Coordinamento Ambiente Tuscia e da Tuscia ambiente intitolato "L'Era del Biometano".   3BC era tra i relatori, qui di seguito il link per visionare l'intervento :   www.dropbox.com/s/v1wk92t2yjbr96e/3BC_per_VT.pdf?dl=0
0 Comments

Pubblicato dalla AIE  l'energy outlook 2018

13/11/2018

0 Comments

 
Il sommario dell' Outlook in italiano è visionabile liccando qui 
0 Comments

Occhio a due "game changer" ad alto potenziale...

1/5/2018

0 Comments

 
Stretta globale sullo zolfo del bunker marina dal 2020 e, in Italia, biocarburanti "avanzati" da subito sono le due carte davvero pesanti per shipping e autotrazione che i regolatori calano sul tavolo quest'anno. La nota di 3BC che segue spiega perchè.
Picture
0 Comments

GNL Oristano: accordo di fornitura long term a Ottana Energia

16/4/2018

0 Comments

 
Higas srl, società che a Oristano realizza un Deposito Costiero di GNL ha firmato con Ottana Energia SpA un accordo di fornitura di GNL di lungo periodo da questo terminal. In parallelo alla costruzione della infrastruttura, Stolt.Nielsen, azionista di controllo di Higas,  sta realizzando in Cina la unità navale criogenica da 7500 metri cubi che lo alimenterà. Entrambi deposito e  nave saranno operativi entro Novembre 2019  .  Questo il comunicato congiunto :

Higas srl, società controllata dal gruppo norvegese Stolt Nielsen che nel Porto Industriale di Santa Giusta Oristano ha iniziato i lavori per la realizzazione del Deposito Costiero di GNL della capacità totale di 9.000 m3 ed Ottana Energia SpA, hanno siglato un accordo di lungo periodo per la fornitura di GNL dal terminale Oristano, che entrerà in operatività entro il secondo semestre del 2019. L’accordo tra le società per la fornitura di GNL rappresenta il primo passo verso un percorso per la conversione degli impianti di Ottana ed un grande traguardo per la società Higas che ha deciso di investire concretamente per portare il GNL in Sardegna. Questo traguardo giunge dopo i passi che l’azionista di maggioranza di Higas, l’armatore norvegese StoltNielsen ha già messo a segno in questi ultimo anno, come l’ordine delle navi necessarie ad alimentare il deposito, l’acquisto del terreno dove sorgerà il deposito stesso e l’inizio dei lavori sull’area. Oristano rappresenterà inoltre uno dei punti di ingresso nella dorsale di trasporto del gas che verrà realizzata a partire da Snam e Società Gasdotti Italia e fortemente voluta dalla Regione Sardegna. “Non ci resta che continuare su questa strada,hanno dichiarato dalla direzione di Higas, senza proclami, ma offrendo certezze a tutti i clienti sardi”.
0 Comments

Obbligo di Bio-Immissione da DM 2.3.18 (BioMetano)

17/3/2018

0 Comments

 
Picture
0 Comments

DiM 2 marzo 2018 - Promozione dell’uso del biometano nei trasporti

5/3/2018

0 Comments

 
Il decreto interministeriale promuove l’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti. Il provvedimento è in linea con quanto previsto dalle Direttive UE sulla promozione dell’energia da fonte rinnovabile.  Testo del DM qui  
​Questo un articolo con commento "europeo" su BioEnergy Insight del 5.3
0 Comments

Calenda firma il nuovo DM Biometano

3/3/2018

0 Comments

 
E' arrivato all'ultimo miglio il nuovo decreto biometano, dopo il via libera di Bruxelles. Ieri il ministro Calenda lo ha sottoscritto e trasmesso ai colleghi di ambiente e agricoltura che lo devono condividere. Poi l'arrivo al traguardo con la pubblicazione in GU.  Si conclude così il viaggio lungo e sofferto che questo DM aveva iniziato nel 2016 con l'elaborazione e proseguito con la consultazione pubblica. Poi nel 2017 la lunga sosta in Europa per la verifica di compatibilità con gli aiuti si stato e l'allargamento ad altri biocarburanti.
A quanto ci risulta il testo firmato ieri non modificherebbe 
-per la parte biometano- la sostanza  di quello passato in consultazione che ha già ottenuto riscontri positivi dagli operatori. A breve comunque avremo certezze visto che il DM è dato per operativo entro la metà del mese.  Questo il comunicato del MISE
0 Comments

Riprende quota il "Decreto Biometano"

21/2/2018

0 Comments

 
Dopo lunga e sofferta sosta a Bruxelles riparte il Decreto Biometano allargato ad altri prodotti ad eco-sostenibilità avanzata grazie all'accordo intervenuto tra MISE e Commissione EU, tanto da essere previsto al traguardo della GU entro aprile.  A quel momento un certo numero di impianti dei circa 2.000 presenti in Italia, in particolare quelli che trattano FORSU, dovrebbero riscontrare redditualità interessante e quindi investire sull'upgrade di biogas in biometano per immetterlo nel mercato autotrazione come biocomponente "avanzato". Una decreto game-changer che se ben gestito potrà avere effetto domino su altri impianti e innescare una spirale virtuosa.
0 Comments

Ravenna: OK finale al deposito PIR di GNL

21/2/2018

0 Comments

 
Via libera autorizzativo dalla conferenza servizi alla costruzione di un deposito da 20.000 MC di GNL nel porto di Ravenna. 80 milioni di € il valore stimato per l'investimento che realizzerà in 36 mesi due serbatoi criogenici da 10.000 MC , una banchina dedicata alla movimentazione in/out  e le facilities per spedire il prodotto su bettolina e su ATB .  Ulteriori sul sito PIR e sui media 
0 Comments
<<Previous
Home
  Chi siamo

Contatti
Profilo di S.Rocca
Immagine
  B1: Self Supply
 B2: Logistic Fit
 B3: Go Green 

Track-Record di 3BC
3BConsulting Srl     Piazza Filattiera 12 Roma-00139     CF e P.IVA  13032881008